fbpx Skip to content

Fac simile Delega della vigilanza all’applicazione del divieto di fumo

L'esposizione passiva a fumo derivante dalla combustione del tabacco è un fattore di rischio cancerogeno accertato e si considera fattore di rischio lavorativo qualora sia presente nei luoghi di lavoro.

Da ciò deriva l'obbligo per datore di lavoro, dirigenti e preposti, di attuare tutti gli interventi preventivi previsti dalla normativa vigente: effettuazione della valutazione del rischio da fumo passivo (art. 28 comma 1 e art. 223 del D.Lgs. 81/2008) quale agente cancerogeno, e adozione di misure generali di prevenzione primaria finalizzate all’eliminazione del rischio.

Al punto 4 della Circolare del Ministero della Salute del 17 dicembre 2004 si riporta che per i locali condotti da soggetti privati, il responsabile della struttura, ovvero dipendente o collaboratore da lui formalmente delegato, richiamerà i trasgressori all'osservanza del divieto e curerà che le infrazioni siano segnalate ai pubblici ufficiali e agli agenti competenti a norma dell'art. 13 della legge 24 novembre 1981, n. 689.

In particolare, per quanto riguarda i locali privati, ai soggetti responsabili della struttura o alla persona incaricata ricadono gli obblighi di:

 1) richiamare formalmente i trasgressori all'osservanza del divieto di fumare;

 2) segnalare, in caso di inottemperanza al richiamo, il comportamento del o dei trasgressori ai pubblici ufficiali e agli agenti ai quali competono la contestazione della violazione del divieto e la conseguente redazione del verbale di contravvenzione.

E’ loro cura inoltre esporre nei locali in cui vige il divieto cartelli di divieto di fumo in maniera visibile.

Sul cartello indicante il divieto di fumo deve essere posta l’indicazione “VIETATO FUMARE”, integrata dalle seguenti indicazioni:

  a) norma che impone il divieto (Legge 16 gennaio 2003, n. 3, art. 51);

  b) sanzioni applicabili;

  c) soggetto/i incaricato/i di vigilare sull’osservanza del divieto di fumo; 

  d) autorità cui compete accertare e contestare le infrazioni.

Si precisa che il compito del delegato alla vigilanza riguarderà:

  •   la vigilanza all’applicazione del divieto di fumo;

  •   il richiamo all’osservanza dei trasgressori;

  •   la cura che le infrazioni siano immediatamente segnalate ai soggetti pubblici incaricati di accertare e contestare la violazione compiuta.

Vega Engineering ha predisposto un modulo Fac simile per la delega, da parte del Datore di Lavoro, della vigilanza all’applicazione del divieto di fumo.

Ns. Rif: PS00001-42r01 

Documenti correlati