fbpx Skip to content

Fac simile delle procedure standardizzate per la stesura del DVR

L’art. 29 del D.Lgs. 81/08 prevede che i datori di lavoro che occupano fino a 50 lavoratori possono effettuare la valutazione dei rischi sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f) del decreto stesso. Le procedure standardizzate sono state pubblicate con il Decreto Ministeriale 30 novembre 2012 e il loro scopo è quello di indicare il modello di riferimento sulla base del quale effettuare la valutazione dei rischi nonché il suo aggiornamento. Il modello fornisce anche un aiuto per individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione ed elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza. La procedura standardizzata presenta uno schema composto da 4 passi:

1) Descrizione dell’azienda, del ciclo lavorativo/attività e delle mansioni;
2) Individuazione dei pericoli presenti in azienda;
3) Valutazione dei rischi associati ai pericoli individuati e identificazione delle misure di prevenzione e protezione attuate;
4) Definizione del programma di miglioramento.

Per approfondire il tema della valutazione dei rischi per la salute e sicurezza del lavoro, Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza il corso di formazione COME ELABORARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR): LA NUOVA METODOLOGIA DERIVATA DALLA ISO/TR 14121-2, anche in modalità elearning, valido per l’aggiornamento periodico degli RSPP e ASPP.

Documenti correlati